Auguri di Buona Pasqua dal SIMUS
Buona Pasqua dal SIMUS08
Buona Pasqua dal SIMUS08
Il Coro di Ateneo aderisce al Darwin Day e il 20 marzo 2023 si esibirà per il celebre scienziato. Ci si potrebbe chiedere il motivo di questo accostamento: il canto e Darwin. In realtà, leggendo gli scritti dello scienziato che … Continua a leggere
Nell’Orto Botanico dell’Ateneo senese, per ricordare l’importanza del naturalista Charles Darwin, grande studioso anche di botanica, è stato allestito un Percorso, con 10 punti informativi, che permette di visitare l’Orto Botanico, ma allo stesso tempo di documentarsi su alcuni temi … Continua a leggere
Come misuriamo il tempo? E come si determina l’età di un fossile o di una roccia? Dai tempi scanditi dai fenomeni astronomici agli orologi atomici il passo non è stato breve. Dalla necessità di ordinare la vita quotidiana si è … Continua a leggere
Come misuriamo il tempo? Come si determina l’età in anni di un fossile o di una roccia? Qual è il rapporto tra tempo e evoluzione? Ed è possibile osservare il percorso evolutivo attraverso le piante? A queste e … Continua a leggere
Sono stati più di 80 i partecipanti alle 2 visite guidate all’ex villaggio manicomiale di San Niccolò, effettuate sabato 25 febbraio nell’ambito dell’evento “Slowmarathon @USiena”, una preziosa occasione per visitare i luoghi storici dell’Ateneo e della scienza senese; organizzata da … Continua a leggere
Si terrà venerdì 26 maggio, a partire dalla 9.30, presso il Complesso universitario Mattioli la Giornata conclusiva della 12a edizione del Progetto “L’educazione scientifica per una cittadinanza attiva e consapevole – ESCAC”. Dopo i saluti dei rappresentanti dell’Università, di Fondazione … Continua a leggere
Come abbiamo scritto nel numero precedente del SIMUS Magazine, raccontando della partecipazione del SIMUS al congresso dell’Associazione Nazionale Musei Scientifici – ANMS ad Aosta, i musei dell’Ateneo senese hanno scelto ormai da anni di fare dell’inclusione e della partecipazione caratteristiche … Continua a leggere
Lunedì 20 febbraio, nell’ambito del Siena Darwin Day 2023, si è tenuta nell’Aula Magna storica del Complesso universitario del Laterino la lettura di testi sui venti, a cura di Elisabetta Ricci, che ne è anche autrice. Può il vento essere … Continua a leggere
Giovedì 16 febbraio, nell’ambito del Siena Darwin Day 2023, si è tenuta presso il Complesso universitario del Laterino la presentazione del Laboratorio di Modellistica geologica a cura di Senatro Izzo e Andrea Vannucchi. Riportiamo di seguito la scheda redatta … Continua a leggere