#DarwinDay2021. Da Darwin alla psicologia evoluzionista
Pubblichiamo l’abstract dell’intervento di Laura Occhini, tenuto nell’ambito del Darwin Day 2021, in videoconferenza e in diretta YouTube dal titolo: “Da Darwin alla psicologia evoluzionista”.
Pubblichiamo l’abstract dell’intervento di Laura Occhini, tenuto nell’ambito del Darwin Day 2021, in videoconferenza e in diretta YouTube dal titolo: “Da Darwin alla psicologia evoluzionista”.
Pubblichiamo l’abstract dell’intervento di Francesca Romagnoli, tenuto nell’ambito del Darwin Day 2021, in videoconferenza e in diretta YouTube dal titolo: Riconosceresti un Neandertaliano in metropolitana?
Pubblichiamo l’abstract dell’intervento di Gilberto Corbellini, tenuto in videoconferenza nell’ambito del Darwin Day 2021, dal titolo: C’è “qualcosa di grandioso” anche in una pandemia. Darwin e Covid-19.
L’Università di Siena ha istituito, anche per l’anno accademico 2020/2021, il corso di formazione in “Catalogazione dei beni culturali con Sigecweb e valorizzazione del patrimonio culturale digitale”. Il corso, che ha una durata di 42 ore e rilascia 5 CFU, … Continua a leggere
Anche quest’anno l’Università di Siena ricorda con una serie di conferenze e lezioni Charles Darwin, padre della teoria dell’evoluzione e simbolo della ricerca scientifica. Il calendario, curato dal Sistema Museale Universitario Senese (SIMUS) prevede 5 appuntamenti tra il 1° e … Continua a leggere
Infanzia reclusa. I bambini del manicomio San Niccolò di Siena (Nerbini editore) completa il percorso di ricerca sulla storia del manicomio senese iniziato oltre venti anni fa da Francesca Vannozzi, storica della medicina, che ha portato nel tempo all’uscita dei volumi … Continua a leggere
Sulla base di quanto stabilito nel Dpcm 14.01.2021, a partire da lunedì 18 gennaio i Musei dell’Università di Siena a gestione diretta riapriranno su prenotazione nei giorni feriali, nel pieno rispetto delle norme da attuarsi e garantendo modalità di fruizione contingentata o comunque … Continua a leggere
A partire dallo scorso novembre l’Associazione Nazionale Piccoli Musei (ANPM) ha organizzato un’iniziativa per dare voce ai musei che, chiusi per l’emergenza Covid-19, hanno voluto mantenere una relazione con il pubblico, dando vita a una maratona di letture dal titolo … Continua a leggere
Una nuova veste grafica è stata realizzata per i musei del SIMUS che stanno vivendo in questi mesi un momento di profondo rinnovamento, a dimostrazione di come i musei e la cultura non sono restati fermi nonostante le difficoltà enormi … Continua a leggere
Cari lettori, nello scorso mese di marzo, in pieno primo lockdown, scrissi sul numero 3 di questo magazine di come fosse importante, in periodi critici come questo, seguire delle regole e affrontare i problemi con profonda razionalità e metodo scientifico; … Continua a leggere