Percorso di storia della Chimica
Nell’ambito del progetto “Patrimonio storico scientifico diffuso” è stato dedicato un percorso espositivo alla storia della Chimica.
Sono esposti arredi d’epoca, come l’antica cappa da laboratorio, e strumenti e vetreria da laboratorio che testimoniano alcuni dei momenti fondamentali dell’evoluzione della disciplina.
Provenienti dall’ottocentesco Gabinetto di Chimica farmaceutica ma anche da donazioni private come quella effettuata dal’A.R.P.A.T. (Agenzia Regionale Protezione Ambiente della Toscana), sono oggi parte del patrimonio di beni del Museo di Strumentaria medica dell’Ateneo senese.
Il percorso è intitolato a Carlo Ricci (1923-1989) che per lungo tempo ha ricoperto la cattedra di Chimica Biologica e la Direzione dell’Istituto di Chimica Biologica all’Università di Siena. Di lui sono esposti in particolare i disegni utilizzati per la didattica, che alla sua scomparsa sono stati affidati al Sistema Museale Universitario Senese.
La scelta fatta dai curatori è stata quella di raccontare la Chimica attraverso gli oggetti che caratterizzano quotidianamente la nostra vita. Dai farmaci ai pesticidi, dalla plastica ai combustibili, dall’ambiente al cibo, la Chimica è ovunque attorno a noi. La percezione stessa che abbiamo del mondo con la sua straordinaria varietà di colori, odori e sapori è mediata da atomi e molecole.