La collezione di Droghe medicinali antiche

A partire dalla istituzione della Scuola di Materia medica della Regia Università di Siena nel 1840, fino alla nascita dell’Istituto di Farmacologia della Regia Università di Siena negli anni Trenta-Quaranta del Novecento la Collezione di droghe medicinali si compone e si arricchisce nel tempo, grazie al lavoro di scienziati illuminati come Carresi, Gabbrielli, Cantieri e Bufalini.
Nella Sala Mantovani, al primo piano del complesso universitario di San Miniato, oltre 600 vasi in vetro di varie dimensioni e fogge - albarelli, coppe con coperchio e flaconi con tappo a smeriglio - contengono le sostanze, i preparati e gli estratti dalle droghe usate nel tempo dagli speziali e poi farmacisti.
La sede storica della Scuola di Materia medica e Farmacologia era il palazzo del Rettorato. Fu poi trasferita in via Piccolomini, in seguito alla costituzione dell’Istituto di Scienze Farmacologiche, e da lì alla sede attuale della collezione, il Polo Scientifico Universitario di San Miniato.