Le grandi attrezzature sanitarie

Nell'atrio principale del complesso didattico di San Miniato sono esposte alcune grandi attrezzature sanitarie legate alla storia dell'assistenza e cura medica, della fisica medica e delle biotecnologie, caratterizzati dalle grandi dimensioni. Dal secondo dopoguerra le grandi apparecchiature scientifiche hanno avuto uno sviluppo potenziale fino all’avvento dell’era digitale che ha segnato un cambiamento di rotta, rendendole sempre più raffinate, spesso molto più piccole.

Sono presenti strumenti e apparecchi usati nei laboratori chimici dell’Ateneo dagli anni Quaranta agli anni Settanta, ma anche apparecchiature che testimoniano tappe importanti nella storia delle radiazioni ionizzanti, usate sia per indagini diagnostiche umane come la radiografia, sia per usi terapeutici come la radioterapia, oltre che per ricerche sui composti e sulle molecole.

Dal mondo ospedaliero e della sanità in generale provengono macchinari diagnostici e terapeutici, come il fotocoagulatore Zeiss, antesignano del moderno laser e un arredo sanitario come la poltrona da dentista degli anni Quaranta.