Le iniziative per i 50 anni dell’Istituto Sclavo
Nel 1954, in occasione del 50° anniversario della costituzione dell’Istituto sieroterapico vaccinogeno toscano Sclavo, i dirigenti dell’Istituto ricordano la figura del grande scienziato e divulgatore con una serie di iniziative.
Tra queste spiccano l’istituzione di 2 premi da un milione di lire ciascuno per lavori inediti sulla terapia tissulare e le vaccinazioni profilattiche; premi per le migliori tesi di laurea in Medicina sulla profilassi o sulla terapia delle malattie infettive; borse di studio di L. 100.000 ciascuna a favore di iscritti all’Università di Siena e premi da assegnarsi ai maestri delle scuole elementari italiane per lavori sull’igiene svolti con i propri scolari.
Vengono ristampati il libro di Sclavo Per la Propaganda igienica e il “Decalogo dell’Igiene”, una brochure con i dieci comandamenti dell’Igiene e inviato, oltre che ai Ministeri e alle Istituzioni varie, ai Provveditorati perché li consegnino alle scuole, - alle Curie vescovili perché li consegnino ai Circoli parrocchiali, agli Uffici provinciali per la Gioventù italiana e alle Associazioni Industriali perché li distribuiscano alle Colonie marine e montane.
Il Decalogo viene anche pubblicato sul Giornale dei Ragazzi e un puzzle inviato ai bambini italiani, per il tramite dei parroci e degli ufficiali sanitari.
Un questionario viene poi inviato per comprendere l’impatto avuto sui giovani scolari.