Albert Sabin e il vaccino contro la poliomielite
Gli anni Cinquanta furono caratterizzati nella lotta contro la poliomielite dall’affermarsi di due diversi vaccini, quello inattivato di Jonas Salk (IPV) e quello da virus vivo attenuato di Albert Sabin. Nella disputa che interessò gran parte del mondo scientifico e della politica, l’Istituto Sclavo scelse di stare dalla parte di Sabin, nonostante le tante voci contrarie. Alla fine degli anni Cinquanta l’Istituto Sclavo ricevette la prima visita di Albert Sabin che, verificati il livello tecnico raggiunto e i costanti aggiornamenti scientifici, affidò all’Istituto Sclavo la produzione del suo vaccino contro la poliomielite.
Nel febbraio 1964 prese il via a Siena l’infialamento del Polioral, nome con il quale il prodotto fu registrato (brevetto n. 151731 depositato dall’Istituto Sieroterapico e Vaccinogeno Toscano Sclavo il 10 settembre 1959 e concesso il 9 novembre 1960) e commercializzato.
Al ritmo di un milione di dosi al giorno l’Istituto Sclavo fu in grado di consegnare i vaccini in modo che il 1° marzo 1964 potesse iniziare – come da programma – la vaccinazione antipoliomielitica anche in Italia. E così avvenne: il 1° marzo di sessanta anni fa in un asilo nido dell’Opera Nazionale Maternità e Infanzia, alla presenza del Presidente della Repubblica Antonio Segni iniziò in Italia la vaccinazione con il vaccino antipoliomielite Sabin.
Come ricorda lo storico della Medicina Giorgio Cosmacini: “Dai 3-4000 casi annui del quinquennio 1959-63 la poliomielite crolla agli 841 del 1964. Poi i casi annui continuano il loro calo: 254 nel 1965, 148 nel 1966, 107 nel 1967, 90 nel 1968. Nel 1972 sono dieci. Una grande vittoria della medicina. Ma, per la sanità italiana, un rimorso e una lezione da imparare: non più ritardi o rinvii”
Bibliografia:
- Paolo Leoncini, Paolo Neri. La guerra dei vaccini. Cosa può insegnare la vicenda di Albert B. Sabin. Passigli Editori, 2022.
- Davide Orsini, Lucia Valchi, Carola Minet, Mariano Martini. The history of polio vaccination with "Sabin's OPV" 60 years after its introduction in Italy: an unforgivable "delay". J Prev Med Hyg. 2024 Mar 31;65(1):E105-E112. doi: 10.15167/2421-4248/jpmh2024.65.1.3242. https://www.jpmh.org/index.php/jpmh/article/view/3242/1157
- Mariano Martini, Davide Orsini. The ghost of polio haunts us once again. The appeal of the scientific community is clear: "Vaccinate your kids today!". Vaccine. 2023 Aug 14;41(36):5338-5341. doi: 10.1016/j.vaccine.2023.07.029. https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0264410X23008502?via%3Dihub