Achille Sclavo
Achille Sclavo nacque ad Alessandria nel 1861. Si laureò in Medicina il 19 luglio 1886 presso l’Università degli Studi di Torino. L’anno successivo venne chiamato alla Direzione Generale di Sanità di Roma dal suo mentore, il Professor Luigi Pagliani, come membro del gruppo di lavoro fondato da Francesco Crispi, Ministro dell’Interno, per riorganizzare la politica sanitaria nazionale.
In questo periodo, incoraggiato dai risultati delle ricerche di Louis Pasteur sulle tecniche di indebolimento della virulenza dei germi e sulle conseguenti implicazioni per la produzione di nuovi vaccini (vaccini vivi attenuati), Sclavo intraprese intensi esperimenti sulla biologia del Bacillus Anthracis. Scoprì così un nuovo metodo per raggiungere l’immunità negli animali e negli esseri umani contro il carbonchio usando il siero ottenuto da pecore infette dalla malattia.
Professore di Igiene all’Università di Siena, Sclavo fu molto attivo nelle campagne sanitarie nazionali contro il colera, il vaiolo, il tifo, la malaria.
Nel frattempo, nel 1904, aveva creato a Siena l’Istituto Sieroterapico e Vaccinogeno Sclavo, unendo insegnamento e ricerca universitaria all’attività di una azienda nella quale poter produrre su larga scala il siero anticarbonchioso di sua scoperta, così come altri sieri e vaccini derivanti da ricerche sue e dei suoi collaboratori.
Nel 1921 fu tra i fondatori e primo presidente dell’Associazione Italiana per l’Igiene, consapevole di dover collaborare con ogni sforzo alla creazione di una coscienza igienica in Italia all’inizio del XX secolo.
Accanto all’insegnamento universitario, Sclavo volle anche dedicarsi all’educazione dei giovani. Nel 1924 pubblicò Per la propaganda igienica. Scuola ed igiene, un libro scritto per diffondere in modo semplice e immediato i concetti di base dell’igiene e delle scienze mediche.
Morì nel 1930 a Genova.
Bibliografia di riferimento
- Paolo Neri. Achille Sclavo. Una biografia familiare. Nuova Immagine: Siena 2021
- Davide Orsini, Maria Luisa Cristina, Masoud Behzadifar, Mariano Martini. The modernity of Achille Sclavo's (1861-1930) message for Italian schools 100 years after the publication of his book "The Propagation of Hygiene". J Prev Med Hyg. 2024 Aug 31;65(2):E290-E295. doi: 10.15167/2421-4248/jpmh2024.65.2.3312. https://www.jpmh.org/index.php/jpmh/article/view/3312
- Davide Orsini, Mariano Martini. The history of vaccinology and hygiene through Achille Sclavo and the cultural patrimony conserved in the archives and museums: the key role of medical museology. J Prev Med Hyg. 2022 Oct 27;63(3):E476-E481. doi: 10.15167/2421-4248/jpmh2022.63.3.2622. https://www.jpmh.org/index.php/jpmh/article/view/2622