Siena e i vaccini: una storia che nasce dalla vocazione di Achille Sclavo di essere utile alla società
L’Istituto Sieroterapico che Achille Sclavo fondò a Siena nel 1904 ha lasciato una importante eredità.
L’Università di Siena, attraverso il proprio Sistema Museale, e l’Associazione Gruppo Amici Istituto Sclavo - G.A.I.S., hanno ricostruito la storia dell’Istituto anche nei suoi passaggi più recenti che ne hanno determinato la divisione e l’alienazione in settori diversi che hanno seguito storie differenti.
Tutto ciò è stato possibile anche grazie al lavoro di ricerca portato avanti dal SIMUS dal 2011 a oggi su Achille Sclavo e al riordino e alla catalogazione del fondo archivistico aziendale Sclavo, in parte ancora inedito, realizzato negli scorsi anni da Davide Orsini, Direttore del Sistema Museale Universitario Senese e docente di Storia della Medicina e pubblicato nel 2016 nella collana di inventari del SIMUS (Orsini D. La collezione di strumenti e il fondo archivistico dell’Istituto Sieroterapico e Vaccinogeno Sclavo. Siena: Betti Editrice, 2016 - https://simusclone1.wp.unisi.it/wp-content/uploads/sites/101/2016/08/volume-15-Archivio-Sclavo.pdf ).
Il lavoro svolto dal Gruppo Anziani Sclavo e dall’Università di Siena relativamente alla conservazione, inventariazione, non solo dei documenti di archivio ma anche degli strumenti che il grande igienista utilizzava quotidianamente e del materiale comunicativo e pubblicitario prodotto negli anni dall’Istituto è un’opera fondamentale e indispensabile per ulteriori studi e per la valorizzazione di tutto il patrimonio Sclavo.
Attraverso una serie di narrazioni in queste pagine vengono ricordate le diverse tappe dell’Istituto Sclavo (poi Società per Azioni Sclavo) e si dà conto dell’importante insieme di beni culturali archivistici e storico scientifici salvato negli anni dal G.A.I.S. e studiato dal Sistema Museale dell’Università di Siena.
È possibile contattare l’Associazione Gruppo Amici Istituto Sclavo - G.A.I.S. scrivendo all’indirizzo mail gais.sclavo@gmail.com
È vietato ogni utilizzo delle immagini, dei testi e di ogni altro materiale qui pubblicato, se non preventivamente concordato con l’Associazione Gruppo Amici Istituto Sclavo.
Queste pagine sono ideate e realizzate da Davide Orsini, autore anche dei testi.
Cliccando nel menu a destra è possibile conoscere attraverso immagini e brevi note la storia e l’evoluzione dell’Istituto Sclavo.