Tutte le date del Progetto ESCAC 2025/2026 a partire dal 6 settembre con il DidaDay

Come tradizione, nei primi giorni di settembre si tiene la presentazione dei percorsi didattici del Progetto Escac rivolta agli insegnanti delle scuole.

Quest’anno tale presentazione si svolgerà sabato 6 settembre, dalle ore 10 alle ore 14, presso il Santa Maria della Scala, in occasione del “DidaDay”, una iniziativa organizzata dal Comune di Siena, dalla Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala, dalla Fondazione Musei Senesi e dall’Università di Siena, per offrire agli insegnanti una panoramica esaustiva dei programmi educativi e didattici proposti dai musei e dalle istituzioni culturali di Siena e provincia.

Dal giorno della presentazione pubblica sarà attivo il modulo per le iscrizioni al Progetto ESCAC pubblicato sul sito del SIMUS, a questa pagina. Le iscrizioni si chiuderanno venerdì 10 ottobre 2025. Sulla stessa pagina è pubblicato il bando per partecipare alla valutazione dei tre elaborati più creativi e innovativi nell’ambito della divulgazione scientifica. Il mese di ottobre sarà poi dedicato ai contatti tra professori delle scuole e operatori dei musei al fine di definire il calendario delle attività di ciascuna classe.

Nel periodo novembre 2025 – marzo/aprile 2026 si svolgeranno le lezioni in classe e le visite e i laboratori presso i musei. Quindi, nell’aprile 2026 gli studenti che hanno partecipato alle attività ESCAC potranno realizzare gli elaborati da presentare alla Giornata conclusiva del Progetto ESCAC, che si terrà sabato 23 maggio 2026. Nell’occasione della Giornata conclusiva avverrà la proclamazione degli elaborati più innovativi dal punto di vista della divulgazione delle scienze, realizzati dagli studenti delle scuole. I tre contributi economici saranno attribuiti rispettivamente a una classe delle scuole primarie, a una delle scuole secondarie di primo grado e a una delle scuole secondarie di secondo grado partecipanti all’edizione 2025/2026 del Progetto ESCAC, i cui studenti avranno presentato, nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento/Bando, i lavori più creativi.