Quercia Quercus sppl.

 

Le querce sono specie comuni all’interno della flora italiana, alcune sono esotiche introdotte per ornamento. Fanno parte della famiglia delle Fagaceae.

Quercus cerris L.: Grande albero, può raggiungere i 35 m di altezza. La corteccia, nei primi anni è grigia e liscia, ma già dopo una decina di anni si forma un ritidoma con scanalature sempre più profonde. Le foglie sono di forma molto variabile e tardivamente caduche; sono mediamente a profilo oblungo-obovato e arrotondate alla base, a volte troncate o leggermente cordate. I frutti alla fine del primo anno sono piccoli come gemme e brevemente peduncolati; durante la stagione vegetativa riprendono lo sviluppo e nel mese di ottobre maturano e disseminano.

Quercus rubra L.: Specia americana, a rapida crescita, la pianta raggiunge un’altezza che varia dai 15 ai 20 m. Presenta foglie lobate, larghe verde brillante che in autunno diventano rosso arancio o rosso scarlatto, e produce ghiande di colore grigio argentato.

Quercus robur L.: Grande albero deciduo di prima grandezza. La corteccia giovane è liscia e grigiastra per molti anni. Le foglie sono caduche a contorno obovato-oblunghe, più larghe nel terzo distale, ristrette alla base e leggermente e irregolarmente asimmetriche con 5-7 lobi ampi e seni arrotondati e presso il corto picciolo (2-5mm) si formano due caratteristici piccoli lobi ineguali.La fioritura è contemporanea alla fogliazione dalla fine di aprile a maggio ed è formata da fiori maschili in amenti pauciflori (10-12 fiori) penduli alla base del ramo dell’anno, hanno perianzio giallastro, hanno 4-12 stami con antere glabre.

Quercus pubescens Wild.: Albero di taglia media. La corteccia è formata da un ritidoma con solchi profondi e divisi in placche rugose molto dure;Le foglie alterne e semplici, normalmente a profilo ovato-allungato, ma si possono trovare foglie anche sulla stessa pianta, più allargate nella parte centrale di dimensione molto variabile da (3) 5-10 cm, sono ottuse all’apice e da brevemente cuneate o arrotondate alla base.