Dove siamo

Le Collezione di Archeologia e d’Arte sono conservate in diverse sedi universitarie.

Presso il Palazzo di San Galgano è esposta temporaneamente parte della Gipsoteca Consorti (per le visite su appuntamento si vedano calendario e modalità alla pagina orari e biglietti).

Al momento le Collezioni presenti nell’edificio Funaioli Mazzi (all’interno del Complesso universitario San Niccolò con ingresso da via Via Roma, 56 – Siena) non sono visibili in quanto l’intero edificio è oggetto di un importante progetto di ristrutturazione degli spazi.

email: andrea.zifferero@unisi.it

Come raggiungerci

Entrambe le sedi sono raggiungibili a piedi da Porta Romana. Se arrivate con i mezzi pubblici, vi consigliamo di scaricare l’app dedicata, se invece arrivate con un mezzo proprio, il posteggio più vicino è  ilParcheggio via Roma.

STAFF

Andrea Zifferero

Direttore
Andrea Zifferero è professore associato in Etruscologia e Antichità Italiche e Musealizzazione e Gestione del Patrimonio Archeologico. È stato direttore dei Musei Civici Archeologici di Tolfa (Roma) e di Allumiere (Roma); è stato dirigente archeologo nella Parchi Val di Cornia spa, dove ha ricoperto gli incarichi di direttore del Parco Archeominerario di San Silvestro (Campiglia Marittima) e del Parco Archeologico di Baratti e Populonia (Piombino). Attualmente coordina il Progetto Marsiliana d’Albegna a Manciano ed il Progetto ArcheoVino a Scansano, nella Maremma grossetana; è anche direttore scientifico del Progetto Roselle, con scavi in corso nella città etrusca.

Alessandra Pepi

Tecnico addetto alla cura delle collezioni e dei servizi di accoglienza
Alessandra Pepi (Siena, 1962) dopo la maturità classica consegue a Siena la laurea in Lettere Classiche, settore Archeologico (A.A. 1985/86), con la votazione di 110 /110 e lode. Nel 1988 si perfeziona in archeologia presso l'Università di Firenze. Dopo una collaborazione con il suo Dipartimento senese, dal 1992 al 1996 lavora al riordino degli archivi storici di alcuni importanti Enti cittadini. Di ruolo all'Università dal 1997, dal 1999 rientra al Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti, assegnata prima al Laboratorio di Restauro, poi dal 2002 al nuovo Laboratorio di Ceramologia, della quale è responsabile dal 2004.

Comitato scientifico

Roberto Farinelli

Davide Lacagnina

Luca Quattrocchi

Nicoletta Volante