Le attività

Al pari delle altre realtà del Sistema Museale Universitario Senese i referenti delle Collezioni di Archeologia e d’Arte partecipano alle attività di Public Engagement, anche attraverso iniziative divulgative e visite guidate alla Cappella della Madonna di Provenzano e alla Scala Santa nel Palazzo di San Galgano.

Le Collezioni possono offrire attività di formazione e di Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) per istituti scolastici di ogni ordine e grado, e percorsi formativi per gli studenti delle scuole nell’ambito del Progetto ESCAC - Educazione Scientifica per una Cittadinanza Attiva e Consapevole.

A tali attività vanno aggiunte quelle condotte dai docenti di archeologia e dal personale dei Laboratori di Preistoria, Restauro e Ceramologia del Dipartimento di Scienze storiche e dei Beni culturali relative alla documentazione, conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico: questi macrotemi sono alla base dei progetti didattici e di ricerca volti alla formazione dei giovani archeologi, nella teoria insegnata nelle aule universitarie e nella pratica realizzata sul campo attraverso scavi, ricerche di superficie e attività di archeologia pubblica.

Alle attività di studio correlate alle Collezioni di Archeologia e Arte accedono gli studenti e tirocinanti provenienti da Università italiane ed europee, interessati a svolgere attività di laboratorio e stage.