La Gipsoteca Vico Consorti
La Gipsoteca Vico Consorti raccoglie 115 gessi donati dagli eredi dello scultore, assieme al cospicuo archivio privato, al Dipartimento di Scienze storiche e dei Beni culturali dell’Università di Siena. Si tratta di gessi di piccole, medie e talvolta grandi dimensioni che permettono di ripercorrere per intero gli oltre cinquanta anni di attività di Vico Consorti (Semproniano, Grosseto 1902 – Siena 1979), uno dei maggiori scultori senesi del Novecento. Quella di Consorti è una personalità artistica apparentemente lineare, la cui vicenda si svolge all’insegna di una fedeltà al “vero” e alla leggibilità dell’immagine che si iscrive entro i canoni di una mai contestata adesione alla continuità della tradizione. In realtà si tratta di un percorso creativo complesso da ricostruire e talvolta da interpretare, alla luce delle varie stagioni che videro Consorti impegnato in contesti storici, politici e culturali molto diversi e anche geograficamente assai distanti tra loro.
Dopo la formazione senese negli anni Venti tra simbolismo e tardoliberty, Consorti raggiunge la maturità artistica nella Roma negli anni Trenta, decennio che lo vede coinvolto in diversi e importanti cantieri di regime nella capitale ma anche a Livorno, a Napoli e nella stessa Siena.
Con il ritorno a Siena nel dopoguerra, ha inizio per Consorti la fortunata sequenza di significative commissioni d’arte sacra, che dopo la Porta della Riconoscenza nel Duomo senese trova con la Porta Santa per San Pietro in Vaticano la realizzazione più prestigiosa. Negli anni Cinquanta lo scultore trascorre un lungo periodo a Bogotá, dove raggiunge l’architetto Mazzoni per affiancarlo in una serie di lavori a carattere monumentale: un soggiorno problematico ma anche ricco di stimoli e opportunità. Nell’ultima fase di attività, rientrato definitivamente a Siena, Consorti non solo è l’artista di fiducia del conte Chigi Saracini, ma attraverso la sua scultura intrattiene anche un intenso dialogo con la città e le Contrade.
(Luca Quattrocchi, professore ordinario di Storia dell’Arte contemporanea – Università di Siena; Livia Spano, assegnista di ricerca in Storia dell’arte – Università di Siena)