La Cappella della Madonna di Provenzano, la Scala Santa e la Gipsoteca Consorti
Nel quattrocentesco Palazzo di San Galgano, che ospita la Direzione del Dipartimento di Scienze storiche e dei Beni culturali, si trovano la Cappella della Madonna di Provenzano, risalente ai primissimi anni del XVIII secolo, e l’attigua Scala Santa.
In questo anno giubilare la Cappella ospita una scelta di opere provenienti dalla Gipsoteca Vico Consorti di proprietà dell’Università di Siena. Tra questi sono esposti materiali relativi alla realizzazione da parte di Consorti della Porta Santa di San Pietro in Vaticano, eseguita dall’artista in occasione del Giubileo del 1950 e della Porta della Riconoscenza nel Duomo di Siena.
Tali ambienti sono ancora allo stato di laboratorio. L’apertura al pubblico per visite guidate su prenotazione in occasione dell’anno giubilare costituisce il punto di partenza di un percorso che terminerà con il restauro della Cappella della Madonna di Provenzano e la sua riapertura alla fruizione pubblica e con l’allestimento definitivo della Gipsoteca Consorti.
Le date di apertura e le informazioni per le prenotazioni sono rintracciabili alla pagina orari e biglietti.