Continua anche per il 2021 il progetto X-Polli:Nation
Continuano anche per il 2021 le attività di rilevamento nell’ambito di X-Polli:Nation (Cross-Pollination), un progetto di citizen science rivolto alle scuole in Italia e nel Regno Unito, finanziato da National Geographic USA ma aperto a chiunque voglia collaborare. Le attività proposte … Continua a leggere
Corso di formazione in “Catalogazione dei beni culturali con SIGECweb e valorizzazione del patrimonio culturale digitale”. Iscrizioni entro il 9 aprile
L’Università di Siena ha istituito, anche per l’anno accademico 2020/2021, il corso di formazione in “Catalogazione dei beni culturali con Sigecweb e valorizzazione del patrimonio culturale digitale”. Il corso, che ha una durata di 42 ore e rilascia 5 CFU, … Continua a leggere
Siena Darwin Day 2021: il programma delle iniziative
Anche quest’anno l’Università di Siena ricorda con una serie di conferenze e lezioni Charles Darwin, padre della teoria dell’evoluzione e simbolo della ricerca scientifica. Il calendario, curato dal Sistema Museale Universitario Senese (SIMUS) prevede 5 appuntamenti tra il 1° e … Continua a leggere
D.C.P.M. 14/01/2021: a partire dal 18 gennaio 2021 i Musei dell’Università di Siena a gestione diretta riapriranno su prenotazione
Sulla base di quanto stabilito nel Dpcm 14.01.2021, a partire da lunedì 18 gennaio i Musei dell’Università di Siena a gestione diretta riapriranno su prenotazione nei giorni feriali, nel pieno rispetto delle norme da attuarsi e garantendo modalità di fruizione contingentata o comunque … Continua a leggere
Sotto lo stesso cielo. Storie di stelle e musei: gli influssi del macrocosmo celeste sul microcosmo umano
Con l’evento “Gli influssi del macrocosmo celeste sul microcosmo umano”, previsto per lunedì 26 ottobre, alle ore 18, al Museo di Strumentaria Medica (via Mattioli 4/B, Siena), si chiuderà la rassegna “Sotto lo stesso cielo. Storie di stelle e musei”, … Continua a leggere
Il Simus è parte dell’University Heritage Patrimonio culturale in rete
Il SIMUS, attraverso il Direttore del Sistema Museale Davide Orsini e la direttrice del Museo Botanico Ilaria Bonini, è parte del Comitato Promotore e Scientifico del web magazine University Heritage Patrimonio culturale in rete, promosso nell’ambito della Rete dei Musei Universitari … Continua a leggere
Ancora donazioni al SIMUS
Pur avendo già dedicato in quest’anno due numeri del SIMUSMagazine alle donazioni, sono così tante e importanti quelle pervenute al Sistema Museale di Ateneo negli ultimi mesi da rendere necessaria almeno un’ulteriore pubblicazione per farle conoscere ed esprimere un senso … Continua a leggere
Cristalli da bere. La mostra fotografica è ancora visibile
È un esperimento particolare e nuovo quello ideato e realizzato dal Museo di Scienze della Terra con la mostra “Cristalli da bere”. Portare il museo al di fuori degli spazi canonici e proporre agli avventori di un bar immagini di … Continua a leggere
L’erbario dei Cappuccini di San Quirico
Un volume molto importante sotto il profilo della scienza botanica e della storia locale, L’erbario dei Cappuccini di San Quirico (Edizioni Effigi), a cura di Ilaria Bonini, Raffaele Giannetti, Elisabetta Miraldi e Ugo Sani, è stato presentato in febbraio a … Continua a leggere