La digitalizzazione delle collezioni naturalistiche italiane: l’Erbario di Siena nel progetto NBFC

Anche l’Erbario dell’Università di Siena, parte del Sistema Museale Universitario Senese (SIMUS), entra a far parte del grande piano nazionale di digitalizzazione delle collezioni naturalistiche italiane promosso dal National Biodiversity Future Center (NBFC) – Spoke 7.

Il progetto, sostenuto da un finanziamento di 700.000 euro, prevede la digitalizzazione di oltre 4 milioni di campioni vegetali conservati negli erbari di Firenze, Padova, Pisa, Trento, Torino e, a chiudere il percorso, Siena. Si tratta di un’iniziativa di portata eccezionale per la mappatura e l’acquisizione della biodiversità storica italiana.

La digitalizzazione di un erbario è un’attività delicata che richiede un perfetto equilibrio tra competenze logistiche, gestionali e informatiche.
Ogni campione viene acquisito con tecniche di imaging ad alta definizione, senza alterarne la conservazione, e corredato dalle informazioni riportate sulle etichette originali. Il risultato sarà un archivio digitale aperto, liberamente consultabile in rete, a disposizione della comunità scientifica e del pubblico.

L’organizzazione del progetto è iniziata lo scorso anno grazie alla collaborazione tra le Università di Padova, Firenze e Siena.
Il 28 ottobre 2025 i campioni dell’Erbario di Siena sono stati trasferiti a Firenze, dove saranno sottoposti a trattamento di decontaminazione in congelatore, per poi essere digitalizzati dalla ditta specializzata Picture presso l’Erbario di Firenze. Il ritorno dei materiali a Siena è previsto per fine novembre 2025.

Gli erbari italiani rappresentano un vero archivio della biodiversità, una memoria storica che documenta specie e ambienti spesso oggi scomparsi o profondamente trasformati. Allo stesso tempo, un erbario è una struttura “aperta”, in continua crescita grazie a nuove raccolte e studi.

Con questo progetto, l’Erbario di Siena contribuisce alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturalistico nazionale, rendendo accessibile a tutti un tesoro di conoscenze costruito in secoli di ricerca.