Inaugurazione del percorso “Patrimonio storico scientifico diffuso” | Complesso didattico di San Miniato, 23 settembre ore 15,30

Aula Magna del complesso universitario di San Miniato (via Aldo Moro 2, Siena)

In occasione di Bright-Night 2025 viene inaugurato nella sede universitaria di San Miniato, che ospita i corsi di Scienze, Farmacia, Biotecnologie e Medicina, il percorso “Patrimonio storico scientifico diffuso”, ideato e realizzato dal Sistema Museale Universitario Senese.

L’idea alla base del progetto è quella di rendere fruibili a tutti il maggior numero possibile di beni, attraverso una narrazione con pannelli informativi, QRCode che rimandano a podcast o immagini d’epoca per conoscere – solo per fare alcuni esempi – la storia della Chimica o della microscopia, dei farmaci galenici dell’antica Scuola Medica senese o il percorso dedicato alla ventilazione artificiale nella quale si possono toccare con mano un polmone d’acciaio, residuo dei tempi in cui la poliomielite colpiva in maniera indiscriminata, e una serie di ventilatori manuali e automatici della seconda metà del Novecento che ha dato origine a un progetto di ricerca sull’etica di fine vita.

Ancora una volta le collezioni universitarie di strumenti scientifici offrono nuovi spunti per fare ricerca, didattica e divulgazione e rendere il sapere scientifico attuale, disponibile e accessibile per la crescita culturale e sociale della società, in un’ottica di cittadinanza attiva.

Dopo i saluti istituzionali e la presentazione del progetto a cura di Davide Orsini, Direttore del Sistema Museale Universitario Senese, l’inaugurazione sarà arricchita da una tavola rotonda dal titolo: “Le collezioni di beni scientifici: impegno per conservarle e valorizzarle, risorsa per la divulgazione dei saperi, valore nell’orientamento e nella formazione universitaria, invito per la discussione pubblica”.

Parteciperanno rappresentanti delle Università di Siena, Firenze e Pisa, e della Regione Toscana insieme a esperti del settore museale e culturale, per riflettere su come il patrimonio scientifico possa diventare non solo memoria del passato ma anche strumento di ricerca, didattica e cittadinanza attiva.

Al termine è prevista una visita guidata al percorso espositivo “Patrimonio storico scientifico diffuso”.

Info: sistemamuseale@unisi.it