Venerdì 26 settembre si terrà l’edizione 2025 della Bright Night. Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori, aperta a tutta la cittadinanza, alla quale prenderanno parte anche alcuni musei universitari.
Il tema della Bright-Night 2025 dell’Ateneo di Siena sarà quello del ‘prendersi cura’, declinato secondo la triplice missione dell’università: nella prospettiva della didattica come cura della crescita umana, culturale e professionale di chi nell’università si sta formando; della ricerca come crescita virtuosa delle conoscenze e del sapere; dell’impegno pubblico e della Terza Missione dell’università come cura della crescita di comunità più giuste e inclusive. Nell’ambito del programma di “Aspettando Bright”, nel pomeriggio del 23 settembre, nel complesso universitario San Miniato, il Museo di Strumentaria medica organizza un evento di presentazione del percorso espositivo “Patrimonio storico-scientifico diffuso”.
L’intero complesso sarà interessato dalla realizzazione di ‘isole’ espositive su specifiche tematiche, legate fra loro da un filo rosso che guiderà il visitatore (studente, docente, personale dell’Università, ma anche cittadini e persone interessate) attraverso l’intero percorso, con l’ausilio di pannelli didascalici e informativi e QRCode di approfondimento. In questo modo si potranno rendere visibili e fruibili beni culturali che per anni sono rimasti chiusi in depositi o laboratori, difficilmente accessibili o non valorizzati. Al tempo stesso, questo progetto sta creando all’interno della comunità universitaria una rete di contatti tesi alla conoscenza e alla salvaguardia dei beni storici di ambito scientifico.