ESCAC: un progetto del SIMUS per una cittadinanza attiva

Una catino rettangolare con ella sabbia dove sono nascosti dei fossili chei bambini presenti cercheranno e descriveranno

L’Università è una Istituzione che crea cultura e uno dei nostri compiti più importanti, come musei universitari, è quello di investire sui giovani e sulla loro educazione, attraverso un modello orientativo, che aiuti ciascun giovane a sviluppare il proprio progetto di vita, in coerenza con i propri sogni e le proprie attitudini ma anche tenendo presenti le esigenze della società e del mercato del lavoro. ESCAC è un progetto che ha come obiettivo quello di rappresentare uno strumento per sviluppare nei giovani consapevolezza, sensibilità, capacità e conoscenze utili nello sviluppo di una cittadinanza attiva, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030.
Educare alle scienze è fondamentale per perseguire obiettivi sociali relativi a una nuova generazione di cittadini che siano meglio preparati per muoversi in un mondo che è sempre più caratterizzato dalla scienza e dalla tecnologia.
Il progetto ESCAC – Educazione Scientifica per una Cittadinanza Attiva e Consapevole, giunto con l’anno scolastico 2025/2026 alla sua XV edizione, ha come obiettivo principale proprio quello di coinvolgere ed educare i giovani al variegato mondo delle scienze, in maniera attiva e partecipata, attraverso una collaborazione tra realtà museale e istituzione scolastica. Infatti, i musei propongono dei percorsi didattici e mettono a disposizione il proprio personale, docente e tecnico, per co-progettare i laboratori insieme con gli insegnanti delle discipline coinvolte. Ideato e realizzato dal Sistema Museale Universitario Senese (SIMUS) e dalla Fondazione Musei Senesi il Progetto propone per questa edizione 44 percorsi a carattere divulgativo/educativo e di orientamento agli studi universitari, a cura del personale che opera nei musei.

Articolazione del progetto
Le attività del Progetto ESCAC sono articolate in 2 momenti fondamentali. Il primo prevede una lezione sul tema scelto dalla classe, a cura di uno degli operatori del museo e una visita guidata/ laboratorio presso il museo. In accordo con gli insegnanti delle classi interessate la lezione potrà svolgersi presso la scuola o presso le sedi universitarie. Il secondo vede la partecipazione della classe e degli insegnanti alla Giornata conclusiva del Progetto, prevista per sabato 23 maggio 2026, con la presentazione pubblica degli elaborati realizzati dagli studenti.

Gli elaborati più creativi
Le classi che parteciperanno al Progetto ESCAC e alla Giornata conclusiva potranno aderire alla valutazione per gli elaborati più creativi e innovativi nell’ambito della divulgazione scientifica. Tali elaborati saranno premiati con un contributo economico finalizzato ad attività coerenti con le caratteristiche di settore dell’istituto stesso. Le modalità di partecipazione, previste da apposito bando, verranno comunicate direttamente agli insegnanti delle classi che effettueranno l’iscrizione al Progetto ESCAC 2025/2026.

Il costo delle attività
Per le attività del Progetto ESCAC è previsto un contributo da parte della scuola di 25 euro. Tale somma prevede la partecipazione degli studenti di una classe, di un professore e di accompagnatori per eventuali ragazzi con disabilità a un percorso didattico a scelta della classe. Gli introiti saranno investiti per migliorare i laboratori didattici e acquistare materiali per le attività da svolgere nell’ambito del Progetto ESCAC.

Informazioni: Progetto ESCAC 2025/2026