“Siena BiodiverCity”: la biodiversità spiegata in due fasi attraverso un ciclo di laboratori anche all’Orto Botanico dell’Università di Siena

Torna anche per l’estate 2025 Siena BiodiverCity, il ciclo di laboratori ideato per avvicinare bambini, famiglie e curiosi alla biodiversità che ci circonda ogni giorno, anche in città. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra il Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici e l’Orto Botanico dell’Università di Siena, due luoghi simbolo della conoscenza naturalistica in città.

Ogni incontro prevede un doppio momento: una prima parte teorica tra le sale del museo, dove si introducono i temi del giorno in modo accessibile e interattivo, e una seconda parte pratica, immersa nel verde dell’Orto Botanico, dove i partecipanti possono sperimentare, osservare e interagire con la natura viva.

I laboratori, pensati per un pubblico giovane ma aperti a tutti, sono un’opportunità per esplorare con occhi nuovi la straordinaria varietà del mondo vivente, anche in contesti urbani. Un’esperienza educativa, divertente e coinvolgente che invita a diventare protagonisti nella tutela della biodiversità.


📅 Programma dei laboratori

Data Titolo Relatore Orario
4 giugno 2025 Ali su Siena: colori, canti e richiami degli uccelli nidificanti Giovanni Cappelli (ornitologo, Acc. dei Fisiocritici) 9:30 – 12:30
11 giugno 2025 Farfalle in volo nel cielo di Siena Elena Dionori (lepidotterologa, Acc. dei Fisiocritici) 9:30 – 12:30
7 luglio 2025 Voli notturni: rapaci nei cieli urbani Laura Di Pietro (ornitologa, Acc. dei Fisiocritici) 20:30 – 23:00
10 settembre 2025 Conoscere le piante della natura urbana di Siena Ilaria Bonini (botanica, direttrice Orto Botanico di Siena) 15:00 – 17:30
18 ottobre 2025 Elogio alla lentezza: chiocciole e lumache in città Debora Barbato (malacologa, DSFTA UNISI, NBFC, resp. scientifica SBC) 9:30 – 13:30
25 ottobre 2025 Funghi urbani: laboratorio itinerante Irene Mazza (micologa, DiSTeM UNIPA, NBFC, DSV UNISI) 9:30 – 13:30

ℹ️ Costi, attestati e prenotazioni

  • Costo: € 6 a persona, da pagare all’arrivo presso il Museo di Storia Naturale (Piazzetta Silvio Gigli, 2 – 53100 Siena)

  • Attestati:

    • chi partecipa a un singolo incontro riceverà il titolo di Custode della biodiversità;

    • chi frequenta l’intero ciclo otterrà l’attestato di Eroe della biodiversità.

  • Prenotazioni: consigliate, scrivendo a eventi@fisiocritici.it oppure chiamando il numero 0577 47002.


Per tutte le informazioni aggiornate, visita la pagina ufficiale:
🔗 museostorianaturalesiena.it – Siena BiodiverCity