Assegnati i premi per gli elaborati più creativi realizzati nell’ambito della XIV edizione del progetto ESCAC

Venerdì 23 maggio, nell’aula Cardini del Presidio universitario Mattioli, si è svolta la Giornata conclusiva della XIV edizione del Progetto ESCAC, che ha come obiettivo principale il coinvolgere ed educare i giovani al variegato mondo delle scienze, in maniera attiva e partecipata, attraverso una stretta collaborazione tra realtà museale e istituzione scolastica.
I musei mettono infatti a disposizione il proprio personale, docente e tecnico, per co-progettare i laboratori insieme alle e agli insegnanti delle discipline coinvolte. Le attività del Progetto sono articolate in due momenti fondamentali:
▪ il primo prevede una lezione sul tema scelto dalla classe, a cura di uno degli operatori del museo che propone il percorso, e una visita guidata/laboratorio presso il museo;
▪ il secondo vede la partecipazione della classe e degli insegnanti alla Giornata conclusiva del Progetto con la presentazione pubblica degli elaborati realizzati dagli studenti stessi.
In questa Giornata conclusiva a portare il saluto del Rettore dell’Università di Siena e della Comunità universitaria senese è stata la delegata alla Terza Missione (Public Engagement) Chiara Mocenni. Anche l’Ufficio Scolastico Provinciale, che da sempre supporta il SIMUS nella realizzazione del Progetto ESCAC, ha voluto essere presente e ha rivolto un saluto ai presenti tramite la Professoressa Sabrina Pecchia. A chiudere i saluti istituzionali Carolina Taddei, Coordinatrice della Fondazione Musei Senesi, che sin dalla prima edizione affianca il Sistema Museale nella realizzazione di questo Progetto. Il Progetto ESCAC ha avuto anche in questa edizione una grande risposta da parte del mondo scolastico che ha premiato l’impegno dei musei senesi con una partecipazione assai elevata. Importante è stata anche la risposta delle scuole in termini di restituzione con degli elaborati che possono essere considerati veri strumenti di divulgazione della scienza. Da alcuni anni il Sistema Museale di Ateneo attribuisce 3 contributi economici per premiare gli studenti che hanno prodotto gli elaborati più creativi e innovativi nell’ambito della divulgazione scientifica, secondo il bando pubblicato a inizio anno scolastico. Tale selezione, così come l’intero Progetto, ha finalità educative essendo tesa a stimolare nei giovani e tra i giovani nuove forme di comunicazione del sapere scientifico. Per l’edizione 2024/2025 del Progetto sono state premiate le seguenti tre classi:
▪ vincitrice per l’elaborato più creativo e innovativo nell’ambito della divulgazione scientifica tra quelli realizzati dalle scuole primarie che hanno partecipato alla XIV edizione del Progetto ESCAC è stata la classe III A della Scuola Primaria San Girolamo di Siena che ha presentato “La fantastica storia della vita”, elaborato realizzato a seguito dell’esperienza fatta al Museo di Scienze della Terra;
▪ vincitrice per l’elaborato più creativo e innovativo nell’ambito della divulgazione scientifica tra quelli realizzati dalle scuole secondarie di primo grado che hanno partecipato alla XIV edizione del Progetto ESCAC è la classe III B della Scuola media Jacopo della Quercia che ha presentato “Il teleGeornale, GeoTop!” in collaborazione con il Museo di Scienze della Terra;
▪ vincitrice per l’elaborato più creativo e innovativo nell’ambito della divulgazione scientifica tra quelli realizzati dalle scuole secondarie di secondo grado che hanno partecipato alla XIV edizione del Progetto ESCAC è la classe III B del Liceo Artistico Duccio di Buoninsegna presenta l’elaborato “La Camicia di Forza che racconta, costringe o libera”, realizzato dopo aver compiuto il percorso formativo con il Museo di Strumentaria medica.