Patrimonio storico scientifico diffuso a San Miniato

Nel Complesso universitario di San Miniato è in fase di continua implementazione il percorso espositivo denominato “Patrimonio storico-scientifico diffuso”.

Il progetto è quello di riunire in un unico percorso espositivo i tanti beni storico-scientifici, in parte conservati dal Museo di Strumentaria medica in parte ancora in carico ai Dipartimenti, che sono chiusi in depositi o laboratori, difficilmente accessibili o non valorizzati. L’idea alla base del progetto è quella di rendere fruibili a tutti il maggior numero possibile di beni, andando ad arricchire i vasti ambienti della sede universitaria di San Miniato, molto frequentati da studenti, docenti, ricercatori ma anche da cittadini. Il percorso include specifici nuclei espositivi, caratterizzati tematicamente, che attraverso una narrazione con pannelli informativi, QRCode che rimandano a podcast o immagini d’epoca consentono di conoscere – solo per fare alcuni esempi – le grandi attrezzature mediche, la collezione di videoproiettori per la didattica, la storia della Chimica o della microscopia, dei farmaci galenici dell’antica Scuola Medica senese o il percorso dedicato alla ventilazione artificiale nella quale si possono toccare con mano un polmone d’acciaio, residuo dei tempi in cui la poliomielite colpiva in maniera indiscriminata, e una serie di ventilatori manuali e automatici della seconda metà del Novecento che ha dato origine a un progetto di ricerca sull’etica di fine vita.

Le collezioni di strumenti scientifici offrono in questo modo sempre nuovi spunti per fare ricerca, didattica e divulgazione e rendere il sapere scientifico attuale, disponibile e accessibile per la crescita culturale e sociale della società, in un’ottica di cittadinanza attiva.

Cliccando nel menu a destra è possibile conoscere attraverso immagini e brevi note storiche i diversi nuclei del percorso.